CHIAMATA PERMANENTE

La Rivista di Diritto e Storia Costituzionale del Risorgimento mantiene un invito aperto permanente per la pubblicazione di articoli originali sul Diritto Costituzionale e sulla Storia costituzionale dal 1796 al 1918.

Gli argomenti principali devono riguardare le esperienze costituzionali degli Stati pre-unitari e le Costituzioni. Ad esempio: la Costituzione siciliana del 1812, la Costituzione del Regno delle Due Sicilie del 1820, la Costituzione del Regno di Sardegna del 1821, lo Statuto del Regno di Sicilia del 1848, la Costituzione del Regno delle Due Sicilie del 1848, la Costituzione della Repubblica Romana del 1849, lo Statuto del Regno di Sardegna del 1848 (c.d. Statuto Albertino), lo Statuto dello Stato Pontificio del 1848, ecc., ecc.

Sono, inoltre, argomenti principali:

  • Assemblee Costituenti e relativi atti;
  • Parlamento (es., “interna corporis” e sua evoluzione, “autodichia”, ecc., ecc.)
  • atti parlamentari;
  • Costituzioni;
  • corpo elettorale;
  • capo dello Stato; 
  • governi, ministeri, Consiglio dei ministri, ecc.;
  • amministrazioni pubbliche (es., anche atti e procedimenti)
  • magistrati;
  • tribunali, Consiglio di Stato, Corte dei Conti, Corte di Cassazione.

Per la Storia del Risorgimento tutti gli argomenti sono ammessi. Esempio: Cavour, Garibaldi, Mazzini, Cattaneo, Pisacane, personaggi e fatti del Risorgimento dimenticati o poco trattati dalla letteratura ufficiale, storie locali del Risorgimento, documentari o raccolte di documenti, ecc., ecc.

Sono ammessi anche i lavori sulle esperienze costituzionali della Spagna e dell’America latina, del Belgio, del Portogallo, dell’Austria, della Germania, della Svizzera, della Russia, dei Paesi dell’Europa Centro-Orientale, della Grecia e della Turchia.

Gli articoli possono pervenire in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, turco, greco.

I contributi possono essere inviati con mail ai seguenti indirizzi:

redazione@storiacostituzionaledelrisorgimento.it

segreteria@storiacostituzionaledelrisorgimento.it